InstantMuseum Mefite - Frigento 3
Terra Arte 2009 - Pietre sonore di Pinuccio Sciola. Performance
Terra Arte 2008 - Scorcio
Terra Arte 2004 - Scorcio
InstantMuseum Mefite - Foto 25
InstantMuseum Mefite - Mefite 3
Terra Arte 2010 - Cattedrale
Terra Arte 2011 - Egidio Iovanna, Germoglio di terra (particolare)
Terra Arte 2012 - Convegno, il pubblico
Terra Arte 2003 - Pronti, partenza, via...
Terra Arte 2001 - Scultura di Riccardo Dalisi
Terra Arte 2012 - Canti e incanti di Sicilia
|
Eventi / Terra Arte Festival / Terra Arte 2002

II edizione (7 Agosto 2002)
La realizzazione di Terra Arte si rivela ardua e faticosa: innumerevoli i disagi tecnici e logistici, per fortuna brillantemente superati, conseguiti alla scelta ardita di un contesto non urbano, dal bassissimo tasso antropico e dove la natura ancora impera, prepotentemente e magicamente, sull’uomo. La sfida più ardua è stata, tuttavia, quella poetica: gente, musica e arti visive non dovevano violare né profanare la pace sacrale del rudere di Sant’Angelo al Pesco e del campo di grano che lo accoglie, ma partecipare al groove che emana il pianeta Terra. Da questo punto di vista sentivamo di aver perfino superato le nostre aspettative, per questo la nostra sfida si è trasformata in impegno, rinnovandosi ogni anno quando il verde dell’Irpinia si muta in oro.
Luca Pugliese riconvoglia dunque musica e arti visive a Sant’Angelo al Pesco. Eugenio Bennato, appena reduce dalla pubblicazione di Che il Mediterraneo sia, è per la seconda volta il testimonial musicale dell’evento e i Fluido Ligneo debuttano con cover e brani dell’allora ancora inedito album Endemico. Cresce il fermento artistico e culturale. A Riccardo Dalisi si affiancano altri due maestri partenopei di livello internazionale, Ciro de Falco e Gerardo Di Fiore, inaugurando, nel primo caso, un sodalizio artistico che si consoliderà nel tempo. Il tema scelto per la mostra è L’Angelo. A ispirarlo è una nota leggenda relativa al Pesco secondo la quale la chiesetta, i cui ruderi si offrono imponenti al nostro sguardo, ha ospitato un tempo la preziosa statua lignea dell’arcangelo Michele, ora a Sturno (Av). Sagome alate prendono organicamente possesso del rudere. Diversi i materiali, i linguaggi, i colori: angeli di ferro e di latta portano la firma di Dalisi; frammenti di plexiglas dagli smaglianti colori compongono la silhouette di de Falco che diventerà, nelle edizioni successive, l’icona simbolo di Terra Arte; scolpito in una soffice tela bianca di gommapiuma è L’angelo dell’Apocalisse di Di Fiore; di legno dipinto l’angelo-silhouette bizantiniano di Luca Pugliese. Quattro artisti si confrontano con un unico tema, ognuno con il suo inconfondibile linguaggio, con il suo bagaglio di emozioni, di esperienze, di idee; musica e arti visive realizzano un raro equilibrio tra avanguardia e folklore.
Tags :
Ciro de Falco, Eugenio Bennato, Fluido Ligneo, Gerardo Di Fiore, Luca Pugliese, Riccardo Dalisi, Sant'Angelo al Pesco
|
|