Terra Arte 2010 - Tralicci sonori
Terra Arte 2009 - Luogo sonoro. Armonia tangibile di Luca Pugliese e Pietre sonore di Pinuccio Sciola
Terra Arte 2011 - Nino Mustica, Pittura solida Steel
Terra Arte 2002 - Virata su Terra Arte 2002
InstantMuseum Mefite - Foto 50
InstantMuseum Mefite - Foto 38
Terra Arte 2012 - Terra Arte XII edizione
Terra Arte 2009 - Fluido Ligneo
Terra Arte 2010 - Big Wave
Terra Arte 2011 - Alessandro Girami, Dal letame Rinascon i fior
Terra Arte 2006 - Angelo Branduardi e Luca Pugliese
InstantMuseum Mefite - Mefite 2


Arti Visive / Pinuccio Sciola



Sardo di nascita ma soprattutto per scelta e per vocazione, quando nel 1968 torna nella sua San Sperate (Ca) per trasformare il centro che gli ha dato i natali in un paese-museo, Pinuccio Sciola è a tutti gli affetti un artista cosmopolita. Ha già alle spalle lunghi soggiorni all’estero e un eccellente percorso formativo, illuminato da personalità come Oskar Kokoschka, Giacomo Manzù, Herbert Marcuse, Luciano Minguzzi, Henry Moore, Aligi Sassu, Emilio Vedova, Fritz Wotruba.

È sulla scorta di questo intenso vissuto artistico e biografico che Sciola rimette le sue radici a San Sperate, seminandovi sculture e cospargendola di murales.

Il suo ritorno è la scelta consapevole e coraggiosa di fondersi con l’anima del proprio mondo: un mondo di pietra, materia che, nell’isola dei dolmen, dei menhir e dei nuraghi, custodisce tracce di un passato incredibilmente affascinante e misterioso.

Grazie alla sensibilità antropologica propria di chi ha un legame intenso e mistico con la propria terra, Sciola coltiva, indaga e cattura quell’energia millenaria. Esplora meticolosamente il proprio territorio alla ricerca di pietre parlanti e, con fenditure e incisioni regolari praticate sulla pietra, giunge a scoprire l’immaterialità e le proprietà acustiche della materia litica.

Suoni “altri”, siderali emanano dai massi, grazie a leggere carezze praticate a mani nude o con piccole rocce. È la voce, finalmente liberata, della terra madre, energia sopita di una forza primigenia, dispensatrice di vita e di fertilità, che pervade non solo i grandi menhir della sua isola, morfologicamente affini alle “pietre sonore”, ma anche la cultura materiale delle civiltà precolombiane e delle popolazioni primitive africane, i cui segreti l’artista ha esplorato e appreso viaggiando.

Il linguaggio aniconico e il geometrismo astratto, che precorrono la scoperta delle pietre sonore alla fine del secondo scorso, sono ben altro che una svolta formale rispetto alla produzione antropomorfa degli inizi. Sono, piuttosto, l’esito di una ricerca “ambiziosa” di attingere, attraverso l’arte, l’anima pulsante di una materia apparentemente inerte, ma che riverbera, nella sua finitezza e nelle sue stratificazioni millenarie, una memoria cosmica.

«La pietra è la memoria universale del mondo ... Sicuramente il suono è dentro la pietra da sempre. Io non credo di aver aperto nuove strade, ho solo trovato il modo di dare a una materia apparentemente muta un suono che è il suo suono» dichiara l’artista. Le qualità timbriche delle pietre sonore, infatti, non sono soltanto il risultato di un’incisione, ma dipendono dalle proprietà intrinseche della pietra. Il suono igneo del basalto e quello liquido del calcare – i materiali litici più sonori e per questo più frequentemente utilizzati dall’artista – sono il risultato di un lunghissimo processo di formazione e trasformazione, la voce delle pietre è la voce del tempo incastonato nelle loro sedimentazioni.

Le pietre sonore di Sciola, approdo recente di un’attività artistica lunga mezzo secolo e coronata da celeberrimi riconoscimenti internazionali, sono note in tutto il mondo, con esposizioni temporanee – Biennale europea di Niederlausitz in Germania (1998) Expo Internazionale di Hannover (2000), Avana (2000), Budapest (2002), Assisi (Piazza della Basilica inferiore di San Francesco, 2003), Venezia (2003), Lussemburgo (2005), Fiumicino (Aeroporto internazionale, 2005)– e permanenti – Roma (Città della Musica, 2003, in collaborazione con Renzo Piano), Francia (installazione permanente nel giardino della casa di Prévert a Omonville-la-Petite, 2004). Sono, inoltre, fonte ispiratrice di performances musicali di tipo sperimentale, grazie alla collaborazione dello scultore con musicisti e compositori contemporanei.

Lo scultore sardo ha partecipato alla nona edizione di Terra Arte, suonando le sue pietre sonore insieme con il maestro Elio Martusciello e il tecnico del suono Marcellino Garau.


Tags : Terra Arte 2009

Links : Suono Liberato 2007, www.pinucciosciola.com