Terra Arte 2002 - Opere di Riccardo Dalisi, Gerardo di Fiore e Luca Pugliese in fase di allestimento
Terra Arte 2008 - Strumenti in riposo
Terra Arte 2002 - Virata su Terra Arte 2002
Terra Arte 2012 - Fluido Ligneo Ethnic Orchestra
Terra Arte 2011 - Alessandro Girami, Dal letame Rinascon i fior
InstantMuseum Mefite - Frigento
Terra Arte 2010 - Petra Magoni
InstantMuseum Mefite - Foto 11
Terra Arte 2009 - Luca Pugliese - Alla ricerca del...
InstantMuseum Mefite - Foto 51
Terra Arte 2009 - Fabiana Galasso e Pasquale Soldovieri
Terra Arte 2001 - Eugenio Bennato


Musicisti / Marzouk Ensemble



Atmosfere sospese e pulsanti accelerazioni. Voci ondeggianti delle pelli dei tamburi, intarsi di flauti e ance, il canto melismatico di Marzouk Mejri, polistrumentista tunisino (nay, mezued, zukra, darbuka, bendir, tar) da quindici anni a Napoli, sferzate di free jazz, funky e progr rock, tocchi di elettronica, di dub e reggae che si innestano su forme e ritmi popolari dello stambeli, sui modi nobili del malouf, su espressioni del misticismo sufi.

Punti cardinali diversi quelli su cui si fonda lo spettacolo del Marzouk Ensemble, combo dal suono fortemente internazionale, con Charles Ferris (tromba), Gigi Scialdone (basso), Pietro Santangelo (sassofoni), Sasà Priore (tastiere), Marcello Giannini (chitarre). Note e liriche che dichiarano un’appartenenza forte alla millenaria cultura musicale maghrebina ma sanno anche in maniera ardente affrontare tematiche esistenziali, istanze sociali e politiche dell’oggi, come avviene con la ripresa dei versi del poeta tunisino Abulkasem Eschebbi, feroce oppositore, con le armi della parola, della tirannide tunisina e del colonialismo francese. Canti d’amore, di fede, di coraggio nell’affrontare la vita.

Lo spettacolo proposto dal Marzouk Ensemble è un concerto di incontri, una pratica sonora pienamente world, che non significa banalità globali patinate travestite da esotismo etnico, ma confluenza di umori sonori e provenienze geografiche, pervasa da marcata spiritualità ma animata da una chiara impronta metropolitana. Un giardino di suoni (Genina, che significa giardino in arabo, è il titolo del disco d’esordio ma anche il nome della madre di Marzouk) che si combinano in un’interazione inedita fra ritmi, strumenti e modalità musicali.


biografia ufficiale, aggiornata al 2012


Tags : Terra Arte 2012