Terra Arte 2008 - Bagliore lunare sul loggiato blu, Guardia Lombardi(Av)
InstantMuseum Mefite - Foto 08
InstantMuseum Mefite - Foto 24
Terra Arte 2004 - Concerto di Tony Esposito
Terra Arte 2010 - Fabiana Galasso
Terra Arte 2010 - Andrea Basile, Mino Longo e Sara Trovato
Terra Arte 2004 - Concerto di Tony Esposito
Terra Arte 2004 - Tony Esposito
Terra Arte 2011 - Luca Pugliese, Attraversando le stelle
Terra Arte 2010 - Petra Magoni
Terra Arte 2010 - Petra Magoni e Ferruccio Spinetti
Terra Arte 2003 - Cantiere III


Arti Visive / Stefano Marangon



Tavole lignee di svariate dimensioni con incise immagini, figurazioni, simboli. A prima vista questi disegni meticolosi e certosini sembrano realizzati al pirografo, eppure nessun pirografo e nessun bulino hanno sfiorato la superficie del legno. Il vero autore di queste immagini è il sole, è ed per questo che Stefano Marangon è noto in tutta Italia come “Il pittore del sole”. 

La matita di Marangon, artista di Vigevano (Pv), è una lente nella quale il sole convoglia i suoi raggi. Muovendo la mano con maestria alla ricerca del punto focale e con la lente a formare un angolo di 180° tra il raggio di sole e la superficie, Marangon fa del sole il suo pennello, un pennello che brucia la superficie, la scava e la colma, “colorandola” di segni bruni dalle infinite sfumature e stratificazioni.

Si tratta di una rivoluzionaria tecnica di scrittura ecologica – battezzata dall’artista stesso "ecliografia" -, che, scoperta da Marangon per caso nel 1997 durante una gita in montagna, lo ha portato finora a esporre in tutta Italia e a realizzare centinaia di opere, dapprima incidendo poesie per poi passare ai personaggi dei fumetti, ai ritratti e ai paesaggi, fino ad approdare a creazioni astratte di significato simbolico-spirituale e alchemico-concettuale. Soggetti e temi, questi ultimi, che il pittore elabora e sviluppa in piena sintonia con il viatico spirituale insito nel suo dipingere con il sole. La tecnica di Marangon, che da anni non cessa di attirare l’attenzione della stampa, dei media e degli operatori del settore dell’arte, per certo verso è, infatti, la materializzazione formale di un approccio mistico-panteista nel quale il tema stesso dell’ecologia è vissuto come percezione sacra dell’habitat e, in primo luogo, della sorgente che quotidianamente ci nutre. E benché rivoluzionaria, essa pertanto si configura, agli occhi dell’artista stesso, come figlia di un sapere antico: «Ciò che contraddistingue le menti veramente originali non è l’essere i primi a vedere qualche cosa di nuovo, ma di vedere come nuovo ciò che è vecchio, conosciuto da sempre, visto e trascurato da tutti» commenta l’artista, citando Friedrich Nietzsche, in riferimento alle sue creazioni e alla sua tecnica.


Tags : Terra Arte 2011

Links : http://www.immediata.net/csr/ilpittoredelsole.htm